Chi siamo

Tramm nasce dall'unione di tre amici che, mettendo ciascuno le proprie conoscenze, hanno dato vita ad un loro grande sogno: un'associazione di promozione sociale che, partendo dal Teatro, avvicini quanto più possibile le persone tra loro e alla cultura.
Il Teatro, che ci ha permesso di conoscerci, è stata per noi come dinamite... ti scoppia dentro e ti fa viaggiare velocissimo fino a raggiungere punti e obiettivi che mai avresti pensato.
Ma niente paura, da questa esplosione, però, solo effetti positivi... il teatro ti dà consapevolezza e forza che puoi avere solo tramite la profonda conoscenza di te stesso, ottenuta tramite il confronto con il maestro, coi compagni, con il pubblico, con i testi recitati, con le musiche ascoltate, con TE stesso.
E noi abbiamo preso questa consapevolezza, l'abbiamo plasmata sui nostri punti di forza e abbiamo realizzato un sogno... ora vogliamo aiutare te a farlo...
Dalla nostra nascita ad oggi siamo cresciuti in maniera esponenziale e ad oggi vantiamo un centinaio di corsisti nei nostri corsi e altrettanti (se non di più) bambini e ragazzi che incontriamo settimanalmente nelle loro classi con i nostri laboratori.

Il nostro pubblico di riferimento va dai 2 anni e mezzo ai 99 anni.
TRAMM come tutti i mezzi di locomozione ha una sua sede, che è quella di Garlate e si muove agevolmente in tutta la provincia di Lecco e nelle province limitrofe. Ma stiamo già prendendo contatti per muoverci in lungo e in largo per tutta la Lombardia e, perché no anche oltre.
TRAMM si occupa della cultura e delle arti dalla formazione alla preparazione, organizzazione e gestione di eventi culturali ed artistici come spettacoli, feste, rappresentazioni per comuni, oratori ed enti pubblici e privati. In questi anni abbiamo organizzato rassegne teatrali e musicali, festival con artisti internazionali e importanti collaborazioni con enti comunali e sovracomunali.
Inoltre Tramm propone per le scuole di ogni grado (dalla materna alle superiori) laboratori teatrali, corsi e percorsi che includano il teatro, la danza, il tai chi e il canto, insomma un modo per migliorare ed accrescere la consapevolezza degli allievi del proprio corpo e del proprio essere, in relazione con se stessi, con gli altri, con lo spazio.
L’arte al servizio della crescita!

Quindi forza e coraggio, il Tramm ti aspetta!

Sali a bordo, scegli il tuo posto e lasciati condurre nel percorso più incredibile che tu abbia mai fatto. Ti assicuriamo... non vorrai più scendere!

Ecco chi sono i soci di TRAMM

Matteo Polvara TRAMM

Matteo Polvara

Chi sono? Messa così sembra una domanda esistenziale per la quale un intero sito forse non basterebbe. Sono Matteo, questo è il mio nome. Sono marito. Padre. Uomo. Oggi ho 34 anni e da 30 sono innamorato del teatro, prima all'oratorio, poi nella compagnia di paese infine per 6 anni di professione, 6 anni splendidi, pieni di emozione, fatica e bellezza. Prima per la De Agostini al museo delle scienze di Milano, poi per 4 anni in formazione a Quelli di Grock a Milano, poi tra Milano e la provincia di Lecco come attore ed insegnante, infine come regista per la compagnia Teatrosfera di Lecco. Ho conosciuto persone, visto cose...
Sono cambiato, il teatro mi ha cambiato, migliorato e questo è il debito più grosso che ho con lui.
Ho fatto per anni il commerciale, il venditore, il viaggiatore, o come m piace dire il viaggiatore, il lavoro che più si avvicina alla recitazione, oggi finalmente ho realizzato uno dei miei sogni, fare della mia passione il mio lavoro.
Ho una moglie e due figli meravigliosi, cosa c'entra vi chiederete... Tutto, perché per me il teatro migliora l'uomo, quindi la società, quindi vorrei dare a loro e a me un mondo migliore. Sono utopico o utopista?!? Solo il tempo risponderà a questa domanda, ma credo che questo "Tramm" possa essere il "mezzo" perfetto per realizzare questo progetto, questo sogno, o quantomeno provarci, provarci davvero.
Se anche voi la pensate come me, come noi, non esitate e saltate sul nostro Tramm, perché noi siamo partiti!

Sabrina Pozzoni

Mi chiamo Sabrina Pozzoni e 3 anni fa ho scelto di “attaccarmi al tramm”. TRAMM ed io inizialmente ci siamo trovati perché io insegno danza e loro cercavano un'insegnate.
Poi in realtà la danza è stata solo il veicolo iniziale... TRAMM non è solo danza, canto, recitazione o altro... TRAMM non è solo i corsi che propone..ma è un luogo dove la  ricerca della forma d'arte è prioritaria...
Quando parlo di TRAMM dico: se tu hai qualcosa di interessante da proporre questo è il posto giusto. TRAMM è il mezzo di trasporto dell'arte. Per questo ho scelto di entrare e restare in questa “Fucina Artistica”: perché amo ascoltare proposte interessanti, metterle in pratica e passare a tutti il concetto dell'importanza dell'arte nella nostra vita.
Prendetevi 5 min per guardare un quadro o ascoltare una canzone, prendetevi 1 ora per ballare, cantare o recitare: la vostra anima e il vostro corpo vi ringrazieranno.

Sabrina Pozzoni TRAMM
Erika Bonacina TRAMM

Erika Bonacina

Ciao a tutti, sono Erika, sono una mamma e una lavoratrice part time e sono, forse, la parte meno “artistica” di TRAMM.
Mi è stato chiesto di far parte di questa associazione seguendo principalmente il back Office.
Mossa dalla curiosità, dall’interesse e dalla volontà di conoscere, promuovere, sviluppare tutto ciò che ruota intorno all’universo TRAMM come musica, teatro, canto, danza..., credendo fortemente nella validità di ogni singola attività e condividendo la passione di ogni insegnante... non ho saputo dire di no.
Di no a chi, con tanto entusiasmo ha creduto e creato TRAMM e ha permesso che anche io potessi salirci!
Fiera e felice di contribuire, anche solo con un’opinione, un consiglio, una considerazione, una proposta, un’idea... e cercando di trasmettere lo stesso entusiasmo che mi ha travolta, salgo su questo TRAMM, pronta per un nuovo viaggio, convinta che porterà molto lontano!

Marika Milani

L’emozione provata la prima volta sul palco a soli 12 anni non me la scordo facilmente tant'è che poco tempo dopo decido di seguire lezioni di danza moderna/jazz; nel frattempo entro a far parte di una compagnia teatrale amatoriale. Ed è lì che mi convinco ad approfondire lo studio della recitazione.
Dopo alcuni stage e brevi corsi mi iscrivo alla scuola Teatro Città Murata di Como (Mario Bianchi); successivamente studio dizione, recitazione e speakeraggio presso il CTA di Milano (Nicoletta Ramorino).
Da poco faccio parte del consiglio direttivo di Tramm, associazione viva e dinamica! Ed è proprio per questo motivo che ho accettato di intraprendere questo viaggio. Spero di riuscire a contribuire alla sua crescita e insieme di offrire un’opportunità sia formativa che culturale attraverso i corsi, eventi e a tante idee nuove e sorprese! Sì! Fare teatro è una sfida con me stessa: sorprendere e sorprendersi è l’obiettivo. Sento la necessità di esprimere tutto ciò che ho dentro attraverso il corpo e le parole e Tramm me lo permette ogni giorno: ne sono grata perché dedicandomi al teatro non smetterò mai di sognare…

Marika Milani TRAMM