Al termine di questo anno scolastico 🥵, state pensando o programmando le attività per il prossimo 🤯?
Noi di TRAMM vogliamo starvi vicini anche in questa fase. Infatti abbiamo pensato di riassumere (e vi garantiamo che non è stato facile 🤦🏻♂️) in un volantino le nostre proposte, ma soprattutto la nostra filosofia didattica ed educativa all’interno dei laboratori teatrali che proponiamo nelle scuole di ogni ordine e grado, e alcuni nostri motti che sono il fondamento del nostro agire 🤓.
Troverete tante proposte, alcune anche proprio solo per voi.
Laboratori teatrali, seminari, spettacoli e molto altro…
Carichi dopo una piccola pausa estiva, stiamo ritornando con le nostre proposte per i corsi 2022/2023;
Quest’anno potrai prendere parte alle attività dell’associazione, divertirti e crescere con noi all’interno di uno o più di questi gruppi:
TEATRO
SCRITTURA CREATIVA
FOTOGRAFIA
Se sbirci all’interno del sito potrai trovare tutte le informazioni che ti servono per conoscere nel dettaglio le diverse proposte. Noi non vediamo l’ora di partire, e tu? Libera la tua energia creativa e vieni a trovarci!
COSA ASPETTI?
Vuoi far parte della famiglia di Tramm? Contattaci! info@tramm.it – 3495619959
Sentiamo aria di cambiamento!
Sarà forse per le grandi novità che ci attendono nei prossimi giorni, come la preziosa collaborazione con SPM Agency; con questa partnership ti vogliamo dare la possibilità di affacciarti sul mondo del lavoro come attrice o attore!
TI PRESENTIAMO SPM AGENCY
SPM Agency è una agenzia, con sede a Milano, di attori e attrici professionisti, modelli, modelle, caratteristi e talenti. I loro rappresentati vengono proposti per casting pubblicitari, campagne fotografiche, provini di televisione, cinema, fiction ed eventi organizzati da case di produzione su Milano, Torino e Roma. Si occupa anche della creazione di tutto il materiale di cui un artista ha bisogno per proporsi nel mondo del lavoro: book fotografici di stampo pubblicitario o attorale, video di presentazione ma anche showreel.
LA COLLABORAZIONE
Grazie alla collaborazione tra SPM Agency e Tramm, anche tu potrai usufruire di un servizio professionale e di qualità:
Tramm metterà a tua disposizione le proprie competenze artistiche per formarti a livello attorale. Ti accompagnerà passo dopo passo nel tuo percorso formativo dandoti anche la possibilità di prepararti al meglio per un provino.
SPM Agency metterà a disposizione i propri strumenti e la propria professionalità per la creazione di book professionali, video di presentazione e showreel. Inoltre sarà l’occasione per te di misurarti con un contesto professionale e avere la possibilità di entrare in agenzia come attrice/attore rappresentante.
NON SOLO QUESTO
Le novità non finiscono, perché oltre a questa collaborazione dobbiamo presentarti una new entry.
Il suo nome è Barbara Riganelli ed è una Social Media Manager. Ti offrirà consulenze specifiche sulla gestione dei tuoi profili social, sulla creazione di contenuti e la cura della tua immagine sui media. Con il suo aiuto, i social media potranno diventare un mezzo ulteriore ed estremamente efficace per presentarti e farti conoscere dal tuo pubblico in modo professionale e mai banale.
COSA ASPETTI?
Vuoi diventare attore e iniziare a lavorare? Contattaci! info@tramm.it – 3495619959
Matteo Polvara- Insegnante di recitazioneSPM AgencyBarbara Riganelli- Social Media Manager
Corso Avanzato (Produzioni Teatrali Professionali)
Suona il telefono, rispondi. La voce dall'altro capo della cornetta ti chiede se sei disponibile ad andare in scena domani. Ti pagano e il teatro è niente male. La richiesta è che tra 24 ore tu metta piede sul palco. Insomma una bellissima occasione, ma tu ti sentiresti pronto ad affrontare la sfida?
Di fronte ad una situazione del genere, che per un attore è più frequente di quanto credi, è normale avere qualche dubbio di riuscire a farcela. Ma qualcosa si può fare per viverla meglio! Indipendentemente da quante scuole di recitazione tu abbia fatto, la questione è un'altra. Il fatto è che, oltre alla formazione tecnica, ciò che fa di un attore un professionista è l'attitudine. Essere pronti, presenti, saper gestire lo stress è qualcosa che si impara sul campo, facendo teatro. Tramm è in cerca persone così, che siano disponibili, preparate, attive: insomma attori di cui potersi fidare quando si tratta di mettere in piedi una produzione rilevante, di fare degli investimenti, di organizzare un tour.
Ma chi non sarebbe in cerca di attori che siano affidabili e competenti?
L'intenzione da cui nasce questo corso è formare dei professionisti che sappiano prendere con serietà la loro passione teatrale e il loro lavoro attoriale, di modo che siano pronti ad affrontare il mondo dello spettacolo, quello vero, quello di tutti i giorni, quello a portata di mano OGGI. Saranno pronti per affrontare provini, lanciarsi in produzioni personali oppure potranno restare per crescere con noi. Vogliamo fortemente mettere le basi per un centro di produzione che proponga spettacoli 12 mesi l'anno. E' questo il momento giusto per saltare sulla carrozza.
Parliamo di Formazione (a pagamento):
Durante le lezioni si andranno ad apprendere e approfondire delle competenze specifiche e imprescindibili per un attore nel 2020: la dizione, la memoria, la preparazione di un monologo, la tecnica audio/luci, la scenografia e l'organizzazione dello spazio scenico, la gestione dei canali di comunicazione social personali e la realizzazione di uno shooting fotografico.
Parliamo di Produzione (incluso nel costo):
Durante l’anno che va da ottobre 2020 a settembre 2021, Tramm metterà in produzione alcuni spettacoli ai quali gli iscritti del corso di Produzioni Teatrali Professionali si impegneranno a prendere parte con disponibilità e flessibilità. Inoltre verrà loro proposto anche di prepararsi ad altre situazioni meno strutturate quali letture, visite guidate teatralizzate, semplici interventi in ambiente scolastico ecc.... Nei momenti di studio e di prova i corsisti saranno affiancati per quanto riguarda la regia, la scenografia e la tecnica da personale dedicato.
Parliamo di Messa in scena (retribuita):
Per ogni replica in cui i corsisti saranno attivamente presenti, Tramm retribuirà a ciascuno di loro un compenso consono all'impegno richiesto. Tali somme saranno sempre concordate anticipatamente e saranno regolarmente gestite a norma di legge. Potrebbe essere una piccola cosa, ma anche formalmente saranno riconosciuti come attori professionisti, pagati per recitare.
Questa è la nostra proposta. Sappiamo che non è per tutti e non ci interessa che lo sia. Confidiamo nel fatto che ci sia qualcuno lì fuori abbastanza coraggioso da prendere al volo questa occasione e cominciare con noi il cammino verso la propria indipendenza artistica.
Se vuoi diventare attore, non ci sono scuse...inizia ad esserlo da OGGI. Ricordati che: "Se non lo fai, è perché non vuoi farlo!".
Per tutti quelli che non hanno mai avuto esperienze teatrali ma che hanno voglia di mettersi in discussione e scoprire nuovi sé, riscoprire il corpo nel movimento, nello spazio e trovare un’espressività propria. Un primo approccio serio e coinvolgente, senza chiudere le porte al divertimento, che sarà la linea rossa che accompagnerà il per-corso al Palco. Voce, parola, gesto e movimento in un turbinio di emozioni tramite il gioco più bello e serio del mondo.
Per chi ha avuto già esperienze nel mondo del teatro e della recitazione e vuole scoprire un modo diverso e nuovo di sentirsi e percepirsi sul palco. Attore, spazio, testo e pubblico in una folle fusione strizzando l'occhio all'emozione e alla condivisione di sé. In questa fermata si darà particolare attenzione alla parola come suono e forma.
Dare corpo ad un personaggio, o meglio agli abiti di un personaggio che é un me fuori di me. Il corpo, tramite il movimento, diventerà espressione di me e del ruolo che interpreto. E’ il momento di prendere tutti i ricordi di viaggio, tirarli fuori dalla valigia e confrontarsi con un’opera, con la messinscena di una vera e propria opera teatrale. Dopo l’iniziale riassunto delle esperienze passate ci si cimenterà nella realizzazione del proprio essere attori, lavorando solo ed esclusivamente per obbiettivi. Io e il personaggio, io e la scena, io e l'opera, ma soprattutto io e me stesso in questo delirio di stimoli.
Il corso non è un vero e proprio “corso di teatro” ma è una contaminazione mista tra teatro e psicomotricità. Perché questa idea e proposta? Semplice: il teatro ha come principale e sublime strumento il corpo dell’attore, la sua reattività, consapevolezza, istintività (primo punto in comune tra psicomotricità e teatro). La psicomotricità crea un cornice di gioco e di immaginazione in cui il bambino può sperimentare il proprio corpo e le sue molteplici espressioni attraverso il movimento e può scoprire e conoscere meglio se stesso. I bambini tra i 2 e i 5 anni imparano a conoscere il proprio corpo e il movimento, il significato di alcuni gesti e attitudini comportamentali.
Qui subentra con magia la psicomotricità, dove attraverso il gioco (secondo punto in comune) si impara ad utilizzare il corpo, gestirlo, coordinarlo. L'immaginazione, in un ambiente come quello del teatro e della psicomotricità, (terzo punto di contatto) diventa un'occasione, una cornice in cui inserire il proprio vissuto, le proprie idee e le proprie emozioni e dargli una forma e una storia. Dalla simbiosi di queste due discipline nasce il nostro corso.
Le lezioni saranno tenute da due professionisti, uno per ambito e si intervalleranno nella gestione della lezione per arrivare alla fine del percorso ad una lezione aperta per presentare ai genitori il lavoro svolto durante l’anno e le competenze imparate durante il corso.
Bottega intesa come un luogo familiare, raccolto, ma aperto anche agli altri, dove sentirsi a proprio agio nel creare e dare spazio alla fantasia.
Si parte da una lettura animata per dare voce all’immaginazione, a altre idee e pensieri, per poi metterli su carta e infine interpretare le storie che ne scaturiscono, divertendosi a fantasticare e a creare ognuno con le proprie capacità e i propri talenti. In tal modo i racconti prenderanno una nuova forma, attraverso l'utilizzo individuale e collettivo dell'espressività: corporea, teatrale, musicale, in totale libertà. L’obiettivo è di non porre limiti alla propria immaginazione, amplificandola su più livelli, con un percorso pratico ed entusiasmante pensato esclusivamente per i bambini.
Senofonte diceva: “Il più dolce dei suoni è il complimento”; non è difficile ammettere che ricevere complimenti fa sempre piacere, fa sentire apprezzati e realizzati. In questo anno così strano e complicato, ci sono stati giorni, per tutti, in cui un complimento o un incoraggiamento ci avrebbero tirati su di morale e magari ci avrebbero fatti sentir meno soli. Tutti quanti abbiamo bisogno di essere coccolati, dell’amico che al momento giusto ci dica: “Ce la puoi fare, credo in te!”
Non c’è modo migliore per diffondere bellezza di quello di regalarne un po’ alle persone a cui teniamo. Ci sono infiniti modi per farlo: condividendo il testo di una poesia, o magari con parole di incoraggiamento, di conforto o semplicemente d’amore. Ecco perché abbiamo attivato questo servizio “Il Tramm della Felicità” per diffondere bellezza ed energia positiva, in modo che ognuno possa regalare un sorriso a una persona a cui tiene particolarmente.
Se volete condividere un po' di felicità cliccate e compilate questo form:
Mai come oggi le figure dell’insegnante e dell’educatore, che già nella loro etimologia hanno il proprio peso specifico, hanno un ruolo fondamentale per la crescita e l’educazione di bambini, ragazzi e adolescenti.
Mai come oggi, quel mezzo fantastico, poliedrico e meraviglioso del teatro è uno strumento fondamentale per permetterci di conoscere e conoscerci con consapevolezza.
Ecco perché ci piacerebbe fare incontrare queste due colonne della vita, in modo che possano comunicare e scambiarsi competenze e conoscenze. Proponiamo, quindi, un percorso esclusivo per insegnanti ed educatori che, attraverso l’esperienza pratica, avranno la possibilità di acquisire strumenti validi da poter utilizzare direttamente sul campo e poterlo fare con competenza.
PRIMO STEP- LA VOCE
Un primo passo, per noi fondamentale, sull’utilizzo corretto della voce: parlare di fronte a 20 o più bambini e ragazzi è impegnativo e faticoso, ma la voce se utilizzata correttamente è una fonte di energia inesauribile; poter alzare la voce senza arrivare alla fine della giornata afoni e stremati è una cosa possibile e non serve essere dei cantanti lirici, basta solo usare bene lo strumento che la natura ci ha regalato.
SECONDO STEP- IL GRUPPO CLASSE E COMPAGNIA TEATRALE
In questa parte cercheremo di capire come lavora una compagnia teatrale, su quali punti si fondano relazioni di fiducia reale e concreta: creare un gruppo non vuol dire necessariamente volersi bene sempre e comunque, ma capire di navigare nella stessa direzione ed avere bisogno l’uno dell’altro. Le compagnie teatrali lo fanno da anni, perché non lo potrebbe fare un gruppo classe? In questa parte di percorso, verranno testate, sperimentate e spiegate alcune attività teatrali ludico ricreative dall’immenso valore sociale ed umano.
TERZO STEP- IL CORPO
Nell’ultimo step lavoreremo sul corpo, questo sconosciuto. In questo pezzo di percorso sperimenteremo, attraverso alcuni esercizi, un modo nuovo di conoscerci e aumentare la consapevolezza che abbiamo di noi stessi. Il nostro corpo è il centro della nostra parte emotiva, il perno della nostra comunicazione non verbale. Il fulcro della nostra bellezza rinchiusa e nascosta, castrata da un movimento espressivo praticamente sconosciuto. Vi faremo sperimentare in prima persona cosa vuol dire lavorare sul corpo, in modo da poter trasmettere, per esperienza e non per conoscenza, i medesimi concetti anche ai vostri allievi, ai vostri ragazzi.