TRAMM >

Babbo TRAP

“Il rebranding (noto anche come processo di rivitalizzazione del marchio) è un processo per cui un prodotto o un servizio sviluppato e distribuito con un nome, un marchio o sotto il nome di una ditta, viene reimmesso nel mercato sotto un altro nome o una diversa identità”.

Babbo Natale è un nome, un marchio… un brand in continua discesa.
Le letterine sono sempre meno.
Le renne sono sempre meno.
I regali solo tecnologici, costosi e senza bisogno di inventiva… ancora un po’ giocano da soli e il bambino li guarda.
Gli elfi non sanno più che pesci pigliare.

Bene, il brand “Babbo Natale” deve essere rivitalizzato… ha bisogno di un restyling, un REBRANDING.
E se a chiederlo fosse proprio lo stesso Babbo Natale, che per ricevere tante letterine chiedesse un aiuto?
Chi meglio dell’agenzia “KATANGA” potrebbe aiutarlo e rivitalizzare l’immagine del Babbo più famoso del mondo?

Di e Con:

Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro, Matteo Polvara e Agostino Roveri.

Con la Nuova Hit del Natale 2019, la canzone che cambierà per sempre le vostre feste:

BABBO TRAP 

di Kevin VIPstar

scarica la scheda

babbo trap

per tutti

  • Tipologia spettacolo: spettacolo di Natale
  • Durata: 50 min.
  • Richieste tecniche: adattabile a qualsiasi situazione e spazio
  • Di e con: Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro, Matteo Polvara e Agostino Roveri
  • incluso l'inedito: BABBO TRAP

Volo Via… con la Fantasia

Una stazione, luogo di inizio di viaggi, luogo di arrivo dei sogni, luogo di partenza per le speranze… insomma un luogo, in cui transitano tante emozioni e tante vite per tante vie.

Un luogo in cui un bambino vivace, silenziato da un videogioco su uno smartphone, scorre il tempo in vista della partenza del suo treno. Una chiamata interrompe il gioco, il papà riprende il suo telefono e il bambino, per combattere la noia, incontra prima di tutto un… baule e poi, il suo proprietario. Un baule che è una porta per il mondo della fantasia.

Ad aspettarlo ci saranno “punto” e “virgola” che lo accompagneranno nel magico mondo dei racconti di Gianni Rodari.

Chissà se tornerà al mondo reale e se lo farà qualcosa sarà cambiato in lui?

CAST:

Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro e Agostino Roveri

Regia:

Matteo Polvara

scarica la scheda

VOLO VIA... CON LA FANTASIA

dai 3 ai 10 anni

  • Tipologia spettacolo: teatro ragazzi
  • Durata: 1,00 h
  • Richieste tecniche: impianto luci (facoltativo) e impianto audio
  • Di e con: Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro e Agostino Roveri
  • Regia di: Matteo Polvara

LegAmi – due atti unici di pirandello

Lo spettacolo è un continuo ed intrigante mix di emozioni forti, dove lo spettatore non riesce e non può identificare i ruoli, la vittima e il carnefice, il buono e il cattivo non hanno un posto nell’opera, così come ogni uomo non è o l’una o l’altra cosa. Questo mostra al pubblico due opere in cui l’uomo, quello vero, senza maschere, senza filtri, mostra il suo essere complesso e complicato, difficile identificarsi con un personaggio piuttosto che un altro, d’altronde in ognuno di noi abita il buono e il cattivo nelle sue sfumature più vere.

La crudezza psicologica delle due opere permette all’uomo (allo spettatore) di vedersi proiettato sul palco con le sue paure, le sue angosce, le sue debolezze, il tutto nelle mille sfumature dell’amore.

CAST:

Sara Bettegazzi, Andrea Brenna, Daniela Di Lorenzo, Alberto Gerosa, Alessio Gruppi.

Regia:

Matteo Polvara

scarica la scheda

Legami - DUE ATTI UNICI DI PIRANDELLO

daI 16 anni

  • Tipologia spettacolo: per serale
  • Durata: 1,30 h
  • Richieste tecniche: palco allestito
  •  
  •  

UNA PRIMAVERA IN BELLEZZA

La primavera quest’anno inizia più frizzande del solito, con cinque proposte targate TRAMM che accompagneranno il pubblico di grandi e piccini attraverso emozioni, sensazioni e scoperte.

Si parte con il primo spettacolo all’interno della rassegna Trammenti di teatro organizzata da Tramm, in collaborazione con il Comune di  Vercurago, il 16 marzo alle 16 al centro polifunzionale di Vercurago al parco Gramsci. Dante cappello parlante, spettacolo per famiglie dove Matteo Polvara, accompagnato dalla musica in scena di Giovanni Timpano, racconta alcune fiabe tratte dalla tradizione, con spirito rinnovato e gioioso. Un messaggio universale, che viene colto da tutti, a livelli diversi, con la consapevolezza che il tempo di qualità e le esperienze vissute insieme costruiscono e fortificano i rapporti. Alla fine dello spettacolo sarà offerta un’allegra merenda a tutti i partecipanti.

Segue poi il sabato successivo, il 23 marzo alle 21, il secondo evento in rassegna, l’unico non prodotto da Tramm, in cui quattro attori, del calibro di Umberto Banti, Luca Chieregato, Rosella Cinquemani e Manola Vignato, sulla scena ormai da anni, e un musicista, Stefano Zaninello, porteranno sul palco È per l’amore che si canta: cabaret romantico. Un alternarsi di parole e musiche  accompagneranno gli spettatori attraverso i temi dell’amore, con allegria e spensieratezza si toccheranno le corde di quello che è il re dei sentimenti.

Fuori rassegna, questa volta al cineteatro Jolly di Olginate domenica 24 marzo alle 17, lo spettacolo Pinocchio scomposto. Una produzione Tramm nata dall’incontro tra la grande passione di un gruppo di mamme olginatesi e la regia di Matteo Polvara. Gli attori in scena riportano
in vita il grande classico Pinocchio per uno spettacolo fresco e brioso, dove il grillo parlante darà buoni e noiosi consigli, la fatina sgriderà ed aiuterà Pinocchio, il gatto e la volpe… o forse no? Per scoprirlo c’è solo un modo… venire a vedere lo spettacolo e assistere al debutto ufficiale dello stesso.

Il 6 aprile alle 21 si ritorna poi all’interno della rassegna Trammenti di Teatro al centro polifunzionale di Vercurago, con lo spettacolo Magalhaes, storia di un viaggio. Un solo attore in scena. Un racconto articolato di quello che è stato uno dei viaggi più pericolosi della storia; un viaggio che è stato un percorso, un uomo, il suo equipaggio, le insidie del mare e delle terre sconosciute. Le paure ed i sentimenti che hanno attraversato ciascuna persona di quell’equipaggio sono le stesse che affrontiamo noi ogni giorno perché ogni singolo passo verso il futuro è un viaggio verso l’ignoto… proprio come quello di Magellano. Un testo di Andrea Cane, con la regia di Francesco Errico e le musiche di Giovanni Timpano, Giovanni Dell’era e Giacomo Micheli.

L’ultimo spettacolo in rassegna il 13 aprile alle 21 è un’altra prima assoluta, una produzione Tramm. Due atti unici di Pirandello che ci raccontano in Legami le sfumature più buie dell’amore. La morsa e
Sogno o forse no ci accompagnano in quello che è il lato oscuro dell’amore, quando l’amore è troppo, quando sfugge di mano, quando ormai non è più amore. La gelosia nelle sue più estreme conseguenze, il possesso e la cieca rabbia. Interpretato da cinque attori nati nella fucina di Tramm che con grande orgoglio presentano al pubblico il loro primo lavoro, Sara Bettegazzi, Andrea Brenna, Daniela Di Lorenzo, Alberto Gerosa, Alessio Gruppi, diretti dalla regia di Matteo Polvara.

Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Non è necessario riservare l’ingresso. Per info e prenotazioni scrivete a info@tramm.it, consultate la pagina facebook tramm o chiamate al numero 3495619959.

Notte Shakespeariana 2018 – Molteno Parco Villa Rosa

SABATO 14 LUGLIO 2018 – PRESSO PARCO DI VILLA ROSA (Molteno)

Romeo e Giulietta, di William Shakespeare

La storia d’amore tragico più famosa della letteratura, il racconto di un amore forte, assoluto, generoso e tragico, come solo l’amore di due adolescenti può essere. Tra faide familiari, nelle vie dell’ammaliante Verona, alle finestre del palazzo e nelle segrete, qui si svolge la storia che vi vogliamo leggere… mentre voi sarete seduti, sdraiati e rilassati nell’amabile cornice del giardino di Villa Rosa a Molteno, noi vi culleremo con musiche e voci, coreografie emozionanti, note improvvise e voci suadenti. Luci, ombre e la luna a sugellare la serata.

All’ingresso un buffet, portevi cestini da picnic ricolmi di ogni leccornia, portatevi un plaid e un cuscino, noi abbiamo predisposto già tutto per rendevi confortevole la serata, ma voi potrete renderla ancora più vostra… Tramm vi aspetta con i suoi musici, i suoi ballerini e i suoi lettori, Tramm vi invita a vivere un’esperienza da favola.

https://www.facebook.com/events/221753871881600/

ARTE in CORTE 2018

Arte in corte è l’occasione di conoscere diverse forme di arte di strada, tra musica dal vivo, cantastorie, teatro, burattini, spettacoli di bolle di sapone, poesia e tanto altro ancora…

Una giornata, serata, nottata, un secondo, un minuto, un’ora… il tempo si ferma e fugge via perché non ti renderai conto della realtà, assorbito dalla magia degli eventi.

Con artisti di importanza nazionale, professionisti riconosciuti e vincitori di svariati premi, artisti che passano da un festival all’altro alla ricerca di sorrisi e applausi.

Un evento particolare, che porta il bello in ogni angolo, che raccoglie lo stupore e lo libera alto… il bello è dove guardiamo, il bello è ovunque #bastaesserci.

Ed in più un fantastico punto di ristoro con svariate sorprese e novità, ed un mercatino artigianale per accontentare i desideri di tutti.

Ti aspettiamo, sabato 30 giugno a Garlate, via Figina dalle 16.00 alle 24.00

Anche d’estate #attaccatialtramm

 

CLICCA QUI PER VEDERE L’EVENTO

 

 

 

I Folletti del Bosco

Nelle nostre zone prati e boschi la fanno da padroni. Ma chi si occupa della loro manutenzione? Chi preserva e mantiene l'equilibrio tra le cose? Chi si occupa della manutenzione straordinaria dei nidi degli uccellini, delle tane delle volpi e della cura dei fiumiciattoli che attraversano e abitano il bosco? I folletti del bosco appunto.

Pare che i folletti del bosco conoscano un sacco di storie sui 4 elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che hanno sentito dalla voce dei protagonisti stessi. Conoscete la principessa Aria o la gocciolina Glu Glu... e la talpa Nerina e sua sorella Celestina? Bene loro conoscono tutti... e pare anche che queste storie abbiano dei messaggi importanti anche per noi umani...

Beh... non vi resta che andare nel bosco, cercare i folletti e farvi raccontare le loro storie, ma attenzione non si fanno vedere proprio da tutti... il resto sarà magia!

scarica la scheda

I Folletti del bosco

dai 3 anni

  • Tipologia spettacolo: spettacolo d'attore
  • durata: 1 ora + laboratorio
  • richieste tecniche: spazio minimo 3x3 mt
  • regia: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi
  • Attore: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi

Magalhaes – storia di un viaggio

Monologo a più voci, la narrazione rievoca moventi e momenti principali di questa storia straordinaria. Il capitano Magellano, Antonio Pigafetta, e gli altri protagonisti meno conosciuti trovano spazio e parola sulla scena. Terre lontane e misteriose, uomini, animali e cieli mai visti prima di allora costituiscono lo sfondo e l’ambiente dello spettacolo. La preparazione del viaggio, l’imbarco, l’approdo in Brasile e poi in Patagonia, l’ammutinamento, la morte di Magellano, l’arrivo alle Molucche ed il ritorno in Spagna sono tra gli episodi rievocati che prendono vita e sostanza dal racconto del narratore, il quale si fonde e si trasforma di volta in volta nei protagonisti dell’avventura.

Di: Andrea Cane

Interpretato e diretto da: Matteo Polvara

Musiche Originali di: Giovanni Timpano, Giacomo Micheli e Giovanni Dell’era

scarica la scheda

 
https://youtu.be/dMU6lReriXg

Magalhaes – storia di un viaggio

da 10 anni

  • Tipologia spettacolo: teatro d'attore
  • durata: 1h
  • richieste tecniche: 4 fari frontali + 2 di taglio - mixer audio e luci 
  • Autore: Andrea Cane
  • Diretto ed interpretato: Matteo Polvara