TRAMM >

Corso Avanzato

Corso Avanzato (Produzioni Teatrali Professionali)

Suona il telefono, rispondi. La voce dall'altro capo della cornetta ti chiede se sei disponibile ad andare in scena domani. Ti pagano e il teatro è niente male. La richiesta è che tra 24 ore tu metta piede sul palco. Insomma una bellissima occasione, ma tu ti sentiresti pronto ad affrontare la sfida?

Di fronte ad una situazione del genere, che per un attore è più frequente di quanto credi, è normale avere qualche dubbio di riuscire a farcela. Ma qualcosa si può fare per viverla meglio! Indipendentemente da quante scuole di recitazione tu abbia fatto, la questione è un'altra. Il fatto è che, oltre alla formazione tecnica, ciò che fa di un attore un professionista è l'attitudine. Essere pronti, presenti, saper gestire lo stress è qualcosa che si impara sul campo, facendo teatro. Tramm è in cerca persone così, che siano disponibili, preparate, attive: insomma attori di cui potersi fidare quando si tratta di mettere in piedi una produzione rilevante, di fare degli investimenti, di organizzare un tour.

Ma chi non sarebbe in cerca di attori che siano affidabili e competenti? 

L'intenzione da cui nasce questo corso è formare dei professionisti che sappiano prendere con serietà la loro passione teatrale e il loro lavoro attoriale, di modo che siano pronti ad affrontare il mondo dello spettacolo, quello vero, quello di tutti i giorni, quello a portata di mano OGGI. Saranno pronti per affrontare provini, lanciarsi in produzioni personali oppure potranno restare per crescere con noi. Vogliamo fortemente mettere le basi per un centro di produzione che proponga spettacoli 12 mesi l'anno. E' questo il momento giusto per saltare sulla carrozza.

Parliamo di Formazione (a pagamento):

Durante le lezioni si andranno ad apprendere e approfondire delle competenze specifiche e imprescindibili per un attore nel 2020: la dizione, la memoria, la preparazione di un monologo, la tecnica audio/luci, la scenografia e l'organizzazione dello spazio scenico, la gestione dei canali di comunicazione social personali e la realizzazione di uno shooting fotografico.

Parliamo di Produzione (incluso nel costo): 

Durante l’anno che va da ottobre 2020 a settembre 2021, Tramm metterà in produzione alcuni spettacoli ai quali gli iscritti del corso di Produzioni Teatrali Professionali si impegneranno a prendere parte con disponibilità e flessibilità. Inoltre verrà loro proposto anche di prepararsi ad altre situazioni meno strutturate quali letture, visite guidate teatralizzate, semplici interventi in ambiente scolastico ecc.... Nei momenti di studio e di prova i corsisti saranno affiancati per quanto riguarda la regia, la scenografia e la tecnica da personale dedicato.

Parliamo di Messa in scena (retribuita):

Per ogni replica in cui i corsisti saranno attivamente presenti, Tramm retribuirà a ciascuno di loro un compenso consono all'impegno richiesto. Tali somme saranno sempre concordate anticipatamente e saranno regolarmente gestite a norma di legge. Potrebbe essere una piccola cosa, ma anche formalmente saranno riconosciuti come attori professionisti, pagati per recitare.

Questa è la nostra proposta. Sappiamo che non è per tutti e non ci interessa che lo sia. Confidiamo nel fatto che ci sia qualcuno lì fuori abbastanza coraggioso da prendere al volo questa occasione e cominciare con noi il cammino verso la propria indipendenza artistica.

Se vuoi diventare attore, non ci sono scuse...inizia ad esserlo da OGGI. Ricordati che: "Se non lo fai, è perché non vuoi farlo!".

Corso di Produzioni teatrali professionali

dai 18 anni

350,00 €

30 lezioni

frequenza settimanale / 2 h

Mercoledì

  • dalle 21.30 alle 23.30
  • docenti: Matteo Polvara

PUM, PUM…PUM – 2 nuove produzioni TRAMM

Si avvicina la fine dell’anno, ma noi di TRAMM i fuochi d’artificio li stiamo già facendo!!!

Come: con uno spettacolo sulla fantasia e creatività di Gianni Rodari (per festeggiare il suo centesimo anniversario della nascita del grande autore) e uno spettacolo spumeggiante per il natale.

Quando: (a parte alcune date già segnate) quando volete.

C’è solo da scegliere, la bellezza è garantita!

CLICCATE SULLE IMMAGINI PER ANDARE ALLA SCHEDA COMPLETA

 

ARTE in CORTE 2018

Arte in corte è l’occasione di conoscere diverse forme di arte di strada, tra musica dal vivo, cantastorie, teatro, burattini, spettacoli di bolle di sapone, poesia e tanto altro ancora…

Una giornata, serata, nottata, un secondo, un minuto, un’ora… il tempo si ferma e fugge via perché non ti renderai conto della realtà, assorbito dalla magia degli eventi.

Con artisti di importanza nazionale, professionisti riconosciuti e vincitori di svariati premi, artisti che passano da un festival all’altro alla ricerca di sorrisi e applausi.

Un evento particolare, che porta il bello in ogni angolo, che raccoglie lo stupore e lo libera alto… il bello è dove guardiamo, il bello è ovunque #bastaesserci.

Ed in più un fantastico punto di ristoro con svariate sorprese e novità, ed un mercatino artigianale per accontentare i desideri di tutti.

Ti aspettiamo, sabato 30 giugno a Garlate, via Figina dalle 16.00 alle 24.00

Anche d’estate #attaccatialtramm

 

CLICCA QUI PER VEDERE L’EVENTO

 

 

 

I Folletti del Bosco

Nelle nostre zone prati e boschi la fanno da padroni. Ma chi si occupa della loro manutenzione? Chi preserva e mantiene l'equilibrio tra le cose? Chi si occupa della manutenzione straordinaria dei nidi degli uccellini, delle tane delle volpi e della cura dei fiumiciattoli che attraversano e abitano il bosco? I folletti del bosco appunto.

Pare che i folletti del bosco conoscano un sacco di storie sui 4 elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che hanno sentito dalla voce dei protagonisti stessi. Conoscete la principessa Aria o la gocciolina Glu Glu... e la talpa Nerina e sua sorella Celestina? Bene loro conoscono tutti... e pare anche che queste storie abbiano dei messaggi importanti anche per noi umani...

Beh... non vi resta che andare nel bosco, cercare i folletti e farvi raccontare le loro storie, ma attenzione non si fanno vedere proprio da tutti... il resto sarà magia!

scarica la scheda

I Folletti del bosco

dai 3 anni

  • Tipologia spettacolo: spettacolo d'attore
  • durata: 1 ora + laboratorio
  • richieste tecniche: spazio minimo 3x3 mt
  • regia: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi
  • Attore: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi

Magalhaes – storia di un viaggio

Monologo a più voci, la narrazione rievoca moventi e momenti principali di questa storia straordinaria. Il capitano Magellano, Antonio Pigafetta, e gli altri protagonisti meno conosciuti trovano spazio e parola sulla scena. Terre lontane e misteriose, uomini, animali e cieli mai visti prima di allora costituiscono lo sfondo e l’ambiente dello spettacolo. La preparazione del viaggio, l’imbarco, l’approdo in Brasile e poi in Patagonia, l’ammutinamento, la morte di Magellano, l’arrivo alle Molucche ed il ritorno in Spagna sono tra gli episodi rievocati che prendono vita e sostanza dal racconto del narratore, il quale si fonde e si trasforma di volta in volta nei protagonisti dell’avventura.

Di: Andrea Cane

Interpretato e diretto da: Matteo Polvara

Musiche Originali di: Giovanni Timpano, Giacomo Micheli e Giovanni Dell’era

scarica la scheda

 
https://youtu.be/dMU6lReriXg

Magalhaes – storia di un viaggio

da 10 anni

  • Tipologia spettacolo: teatro d'attore
  • durata: 1h
  • richieste tecniche: 4 fari frontali + 2 di taglio - mixer audio e luci 
  • Autore: Andrea Cane
  • Diretto ed interpretato: Matteo Polvara