TRAMM >

Collettivo Fotografico – fotografare è bello… insieme lo è ancora di più!

Collettivo fotografico

Appassionato di fotografia e di teatro?

Anche noi. Che ne dici di condividere con noi un momento per approfondire insieme le due cose? Dai rudimenti della fotografia all’applicazione pratica durante uno spettacolo fino alla post produzione.

Questo è lo spazio che fa per te!

Esploreremo insieme le tecniche fotografiche, l’applicazione delle luci, la composizione e come sviluppare le tue foto con Lightroom e Photoshop così che la tua macchina fotografica diventi il tuo terzo occhio.

Collettivo fotografico

da 16 a 99 anni

80 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1 h
  • Lunedì
  • Dalle 21.00 alle 22.00
  • docente: Katia Banci e Cristina Tirella

Corso di teatro principianti adulti

Corso di teatro principianti per adulti

Per tutti quelli che non hanno mai avuto esperienze teatrali ma che hanno voglia di mettersi in discussione e scoprire nuovi sé, riscoprire il corpo nel movimento, nello spazio e trovare un’espressività propria.
Un primo approccio serio e coinvolgente, senza chiudere le porte al divertimento, che sarà la linea rossa che accompagnerà il per-corso al Palco. Voce, parola, gesto e movimento in un turbinio di emozioni tramite il gioco più bello e serio del mondo.

Corso di teatro
PRINCIPIANTI adulti

da 16 anni

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Lunedì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di teatro intermedio adulti

Corso di teatro intermedio per adulti

Per chi ha avuto già esperienze nel mondo del teatro e della recitazione e vuole scoprire un modo diverso e nuovo di sentirsi e percepirsi sul palco.
Attore, spazio, testo e pubblico in una folle fusione strizzando l'occhio all'emozione e alla condivisione di sé. In questa fermata si darà particolare attenzione alla parola come suono e forma.

Dare corpo ad un personaggio, o meglio agli abiti di un personaggio che é un me fuori di me. Il corpo, tramite il movimento, diventerà espressione di me e del ruolo che interpreto. E’ il momento di prendere tutti i ricordi di viaggio, tirarli fuori dalla valigia e confrontarsi con un’opera, con la messinscena di una vera e propria opera teatrale. Dopo l’iniziale riassunto delle esperienze passate ci si cimenterà nella realizzazione del proprio essere attori, lavorando solo ed esclusivamente per obbiettivi.
Io e il personaggio, io e la scena, io e l'opera, ma soprattutto io e me stesso in questo delirio di stimoli.

Corso di teatro
intermedio adulti

da 16 anni con esperienza pregressa

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Mercoledì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di teatro young

Corso di teatro young
per bambini dai 6 ai 10 anni

Impariamo a giocare col Teatro. Un percorso per i più piccoli (6-10 anni) in cui andremo ad esplorare la fantasia e l’immaginazione, dando forma, colore e voce al potenziale creativo. Per giocare bene, bisogna anche stare alle regole e allenarsi!

Prenderemo confidenza col corpo, con la voce e con le emozioni, durante un vero e proprio laboratorio in cui i bambini potranno sperimentare e scoprire nuovi modi di esprimersi e stare in relazione tra loro in un clima di fiducia reciproca. Ritmo, musica, giochi mimici, e tanti altri ingredienti per un teatro davvero. creativo!

Corso di teatro
young

per bambini dai 6 ai 10 anni

80 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1 h
  • sabato dalle 9:30 alle 10:30
  • venerdì dalle 16:30 alle 17:30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di Teatro e Psicomotricità Kids

Corso di Teatro Kids
per bambini dai 4 ai 6 anni

Il teatro può dare alla psicomotricità una componente aggiuntiva estremamente interessante: l’emozione!
Il percorso per i “mezzani” e i “grandoni” che proponiamo in teatro kids aggiunge al normale lavoro di interscambio tra recitazione e psicomotricità, basato sull'esplorazione del movimento, la possibilità di lavorare anche sulla parte emotiva dei piccoli attori. Affronteremo le paure scontrandoci e battendoci con draghi, maghi e streghe, ci immergeremo in avventure fantastiche con la “scuola di polizia” e “l’accademia degli eroi”.
Insieme si può, con il teatro… si deve!

Corso di teatro Kids

per bambini dai 4 ai 6 anni

80 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1 h
  • Sabato
  • dalle 11.30 alle 12.30
  • docente: Matteo Polvara e Anna Maggi

Dietro le quinte della scrittura

Dietro le quinte della scrittura - Corso di scrittura creativa dai 18 anni

Come si crea un libro? E un fumetto? Chi sta dietro alla scrittura di un’opera teatrale? Anche io posso farlo?
Se queste domande ti suonano familiari, hai trovato il posto giusto per te!
“Dietro le quinte della scrittura” è un percorso a tutto tondo per sperimentare la scrittura sotto diverse forme e, infine, dare alla luce un tuo progetto.
Cosa aspetti? Inforca la penna e condividi le tue storie con noi!

Giochi artistici per adulti

da 18 anni

100 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1 h 30 min
  • Giovedì
  • dalle 21.00 alle 22.30
  • docente: Ivil Iomy

Esci da questo schermo

Se quando inizia una nuova lezione in DAD a collegarsi non ci sono più i vostri allievi ma degli zombie con le occhiaie blu e il passo trascinato, allora siete nel posto giusto.

Stare per tante ore di fronte allo schermo sta trasformando tutti quanti. Ma vi siete mai chiesti se esiste un modo per evadere da questa situazione rimanendo al sicuro? Un modo nuovo per trasformare lo schermo in un alleato piuttosto che un nemico?

Noi lo abbiamo trovato e ve lo gridiamo con tutta la voce che abbiamo in corpo: ESCI DA QUESTO SCHERMO!

Da quando rimanere al computer è diventata una necessità, sembra che attorno ai ragazzi si sia creata una nuova gabbia, invisibile. Ma a dir la verità spesso si rinchiudono in una gabbia molto più ingombrante ed evidente: il loro corpo!

Vi sveliamo un segreto:  il loro corpo non è una gabbia, hanno solo bisogno di conoscerlo e lasciargli lo spazio necessario per esprimersi. Ci sono tanti modi per attraversare quelle sbarre e rendersi conto che si è liberi; noi la nostra chiave per uscire l’abbiamo trovata e vogliamo permettere ai ragazzi di scoprirla insieme: il teatro!

Lo scopo di questi appuntamenti è quello di ridare qualità al rapporto umano che attraverso lo schermo si affievolisce, ma non per questo scompare. È nel nostro interesse permettere ai ragazzi di sfruttare questo mezzo in modo attivo e creativo al posto di subirlo passivamente, oltre ad essere un’occasione per sperimentare un modo alternativo di fare arte divertendosi, sorprendendosi e conoscendosi, attraverso strumenti che i ragazzi sono abituati ad usare tutti i giorni: uno schermo al quale collegarsi e un corpo da scatenare.

Struttura degli incontri

Durata Parola d’ordine
I° incontro 1h Divertirsi, sciogliersi e giocare
II° incontro 1h Conoscere, vedere, toccare (i 5 sensi e la sensibilità)
III° incontro 1h La poesia del corpo
IV° incontro 1h Il gesto quotidiano: un gesto straordinario
V° incontro 1h Mi presento… sono IO

esci da questo schermo

scuole di ogni ordine e grado

150,00 €

/classe
  • 5 incontri da 1h cad.
  • frequenza da definire con la scuola
  • giorno e orario
  • da definire con la scuola
  • docente: Matteo Polvara

corso di formazione per insegnanti ed educatori

Mai come oggi le figure dell’insegnante e dell’educatore, che già nella loro etimologia hanno il proprio peso specifico, hanno un ruolo fondamentale per la crescita e l’educazione di bambini, ragazzi e adolescenti.

Mai come oggi, quel mezzo fantastico, poliedrico e meraviglioso del teatro è uno strumento fondamentale per permetterci di conoscere e conoscerci con consapevolezza.

Ecco perché ci piacerebbe fare incontrare queste due colonne della vita, in modo che possano comunicare e scambiarsi competenze e conoscenze. Proponiamo, quindi, un percorso esclusivo per insegnanti ed educatori che, attraverso l’esperienza pratica, avranno la possibilità di acquisire strumenti validi da poter utilizzare direttamente sul campo e poterlo fare con competenza.

PRIMO STEP- LA VOCE

Un primo passo, per noi fondamentale, sull’utilizzo corretto della voce: parlare di fronte a 20 o più bambini e ragazzi è impegnativo e faticoso, ma la voce se utilizzata correttamente è una fonte di energia inesauribile; poter alzare la voce senza arrivare alla fine della giornata afoni e stremati è una cosa possibile e non serve essere dei cantanti lirici, basta solo usare bene lo strumento che la natura ci ha regalato.

SECONDO STEP- IL GRUPPO CLASSE E COMPAGNIA TEATRALE

In questa parte cercheremo di capire come lavora una compagnia teatrale, su quali punti si fondano relazioni di fiducia reale e concreta: creare un gruppo non vuol dire necessariamente volersi bene sempre e comunque, ma capire di navigare nella stessa direzione ed avere bisogno l’uno dell’altro. Le compagnie teatrali lo fanno da anni, perché non lo potrebbe fare un gruppo classe? In questa parte di percorso, verranno testate, sperimentate e spiegate alcune attività teatrali ludico ricreative dall’immenso valore sociale ed umano.

TERZO STEP- IL CORPO

Nell’ultimo step lavoreremo sul corpo, questo sconosciuto. In questo pezzo di percorso sperimenteremo, attraverso alcuni esercizi, un modo nuovo di conoscerci e aumentare la consapevolezza che abbiamo di noi stessi. Il nostro corpo è il centro della nostra parte emotiva, il perno della nostra comunicazione non verbale. Il fulcro della nostra bellezza rinchiusa e nascosta, castrata da un movimento espressivo praticamente sconosciuto. Vi faremo sperimentare in prima persona cosa vuol dire lavorare sul corpo, in modo da poter trasmettere, per esperienza e non per conoscenza, i medesimi concetti anche ai vostri allievi, ai vostri ragazzi.

Struttura degli incontri

Durata Parola d’ordine
I° incontro 2h La voce
II° incontro 2h La voce emotiva
III° incontro 2h Il gruppo (esercizi e sperimentazioni)
IV° incontro 2h Il corpo… questo sconosciuto
V° incontro 2h Il mio corpo poetico

formazione teatrale

per insegnanti ed educatori

per insegnanti ed educatori

80,00 €

/ciclo
  • 5 incontri da 2h cad.
  • frequenza settimanale
  • docente: Matteo Polvara

Voce e Dizione – Dizione e Voce

La dizione è uno strumento MOLTO interessante, sia per chi calca i palchi di tutto il mondo, sia per chi fa del “parlato” uno strumento di lavoro.

Dizione non significa solo pronunciare in modo corretto i vari accenti o i vari suoni, va ben oltre a questo. Significa parlare in maniera universale, chiara e comprensibile a tutti.

MA, perché c’è sempre un MA, noi crediamo che una corretta pronuncia delle parole serva a poco se non accompagnata da un CORRETTO utilizzo di quel meraviglioso strumento che è la nostra voce.

Prendere consapevolezza dei propri strumenti è importante per superare tutte quelle difficoltà che ti si presentano di fronte quando devi parlare con qualcuno, magari un professore o un datore di lavoro. Una pronuncia, un’impostazione della voce corretta e il percepire dove e come sta il tuo corpo fanno la differenza, aiutandoti a superare ansie e paure che rischiano di essere autodistruttive.

Pertanto la nostra proposta non è un corso di pubblic speaking ed è qualcosa di più di un corso di dizione (cioè di corretta pronuncia delle parole): è un PERcorso che, partendo dalla voce e dal suo corretto utilizzo, punta a migliorare significativamente il tuo modo di comunicare; un percorso che ti permette di comunicare in maniera corretta e soprattutto ORGANICA, cioè in coerenza con il tuo corpo e il tuo essere, quindi la possibilità di “stare” in quello che stai dicendo e… dirlo bene!

 

Struttura degli incontri

Durata Parola d’ordine
I° incontro 2h Conoscenza dello strumento voce e suo uso corretto
II° incontro 2h Sperimentazioni vocali
III° incontro 2h Dizione è e é
IV° incontro 2h Dizione ò e ó
V° incontro 2h Corretta pronuncia e lavoro sulla cadenza

Voce e dizione

da 16 a 99 anni

70,00 €

/ciclo
  • 5 incontri da 2h cad.
  • frequenza settimanale
  • giorno e orario
  • in fase di definizione
  • docente: Matteo Polvara
12