TRAMM >

Corso di teatro principianti adulti

Corso di teatro principianti per adulti

Per tutti quelli che non hanno mai avuto esperienze teatrali ma che hanno voglia di mettersi in discussione e scoprire nuovi sé, riscoprire il corpo nel movimento, nello spazio e trovare un’espressività propria.
Un primo approccio serio e coinvolgente, senza chiudere le porte al divertimento, che sarà la linea rossa che accompagnerà il per-corso al Palco. Voce, parola, gesto e movimento in un turbinio di emozioni tramite il gioco più bello e serio del mondo.

Corso di teatro
PRINCIPIANTI adulti

da 16 anni

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Lunedì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di teatro intermedio adulti

Corso di teatro intermedio per adulti

Per chi ha avuto già esperienze nel mondo del teatro e della recitazione e vuole scoprire un modo diverso e nuovo di sentirsi e percepirsi sul palco.
Attore, spazio, testo e pubblico in una folle fusione strizzando l'occhio all'emozione e alla condivisione di sé. In questa fermata si darà particolare attenzione alla parola come suono e forma.

Dare corpo ad un personaggio, o meglio agli abiti di un personaggio che é un me fuori di me. Il corpo, tramite il movimento, diventerà espressione di me e del ruolo che interpreto. E’ il momento di prendere tutti i ricordi di viaggio, tirarli fuori dalla valigia e confrontarsi con un’opera, con la messinscena di una vera e propria opera teatrale. Dopo l’iniziale riassunto delle esperienze passate ci si cimenterà nella realizzazione del proprio essere attori, lavorando solo ed esclusivamente per obbiettivi.
Io e il personaggio, io e la scena, io e l'opera, ma soprattutto io e me stesso in questo delirio di stimoli.

Corso di teatro
intermedio adulti

da 16 anni con esperienza pregressa

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Mercoledì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di teatro adolescenti

Corso di teatro teen
per ragazzi dai 13 ai 16 anni

Il teatro è spregiudicatezza, sfrontatezza, ribellione. Il teatro chiede conoscenza e consapevolezza di sé nella sua interezza, dello spazio, degli altri, della voce e anche delle proprie emozioni. Ho sempre associato il teatro all'adolescenza, un mix di ribellione e voglia di conoscere, sfrontatezza e fragilità, rabbia e timidezza, e potrei continuare per ore. Il teatro può dare tanto agli adolescenti e gli adolescenti possono dare molto al teatro.

Allora perché non provare? Una delle grandi novità di quest’anno è proprio l’apertura dei nostri corsi anche alla “terra di mezzo” dei 13/16 anni. Il percorso prevede i classici lavori e studi sullo spazio, sul corpo, sul movimento e sulla parola, ma in modo alternativo, arrogante e spregiudicato come l’adolescenza, quindi non cambiano le materie, ma il modo! Come? Venite a provare!

Corso di teatro adolescenti base

per ragazzi da 13 a 16 anni

100 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1,30 h
  • Lunedì - c/o Sala Polifunzionale di Vercurago
  • dalle 18.00 alle 19.30
  • docente: Marta Stamerra

Corso di teatro adolescenti avanzato

per ragazzi da 13 a 16 anni

100 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1,30 h
  • Venerdì - c/o Oratorio di Garlate
  • dalle 17.00 alle 18.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di Teatro Preadolescenti

Corso di Teatro Preadolescenti
per ragazzi dai 10 ai 13 anni

Come affrontare il periodo di preparazione ad una delle età, a detta di tutti, più complessa e ostica? Con il teatro certamente, ma anche con una buona dose di energia e di creatività. In questo caso il nostro corso di recitazione per i preadolescenti vuole dare gli strumenti per iniziare a sondare il potenziale che racchiudono dentro di sé.

I preadolescenti, non essendo ancora adulti, ma non essendo più bambini hanno ancora tutto a portata di mano, l’emozione e la voglia di giocare, la volontà di mettersi in discussione e il desiderio di non far fuoriuscire tutto… insomma molti ingredienti pronti su una tavola da imbandire con “piatti” interessanti e gustosi per crescere sani e forti!

Corso di teatro preadolescenti base

per ragazzi da 10 a 13 anni

100 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1,30 h
  • Lunedì - c/o Sala Polivalente Vercurago
  • dalle 16.30 alle 18.00
  • docente: Marta Stamerra

Corso di teatro preadolescenti avanzato

per ragazzi da 10 a 13 anni

100 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni
  • frequenza settimanale / 1,30 h
  • Mercoledì
  • dalle 18.00 alle 19.30 c/o Oratorio di Garlate
  • docente: Matteo Polvara

TRAMM sbarca a Mandello!!!

TRAMM sbarca a Mandello del Lario con una preziosa ed importante collaborazione con l’associazione Family via per Maggiana 20!
Inizieremo un corso, percorso di teatro Baby (dai 2 ai 6 anni) e di teatro Young (dai 6 ai 10 anni) con una proposta allegra e divertente, in vista delle festività.
Gradita prenotazione a info@tramm.it oppure al numero 349.5619959.
Contattateci per ulteriori info.

Convenzione con MIgliucci Assicurazioni e risparmio

Da oggi è attiva la convenzione tra TRAMM e Migliucci Assicurazioni e Risparmio – Agenzia Groupama di Garlate.

I nostri soci avranno la possibilità di usufruire dei seguenti vantaggi:

  • polizze Casa 30% di sconto;
  • polizze Commercio 30% di sconto;
  • polizze Infortuni/Malattia 30% di sconto;
  • polizze Impresa 30% di sconto;

Contattateli per maggiori informazioni

Via Statale, 186 23852 Garlate LC

+39 0341 680058

infomigliuccisas@gmail.com

 

 

E.So.Poco – La natura insegna

“tutti noi conosciamo la MAGIA del Teatro. Ma questa volta l'irriverente Mr. Paul Vara pagherà le conseguenze della sua catastrofica impreparazione. Infatti la MAGIA del teatro interverrà direttamente facendo uscire dalle nebbie dei tempi , i personaggi di Esopo, che riportano in vita le favole di cui sono parte, attualizzandole, rendendole allegre e divertenti senza perdere il filone morale che le contraddistingue.
Si passa, così, dalla favola della rana e del bue, paradigma dei pericoli della vanità, alla favola del granchio e della volpe, in cui si evidenziano i pericoli di voler calcare strade troppo ripide, proseguendo per molte delle favole del narratore greco, che grazie ai suoi esempi divertenti e facili
da ricordare e capire, istruiva i suoi concittadini sui buoni principi di convivenza civile
”.

Scritto da Matteo Polvara, Michela Marincola e Nicola Manzoni

Diretto da: Matteo Polvara

Con: Agostino Roveri, Andrea Brenna, Cristiano Brusadelli, Marco Giugliano, Matteo Polvara e Michela Marincola.

Musiche Originali di: Giovanni Timpano

scarica la scheda

E.SO.POCO - LA NATURA INSEGNA

da 3 anni

  • Tipologia spettacolo: per le famiglie
  • Durata: 1,15h
  • Richieste tecniche: adattabile a tutte le situazioni
  •  
  •  

ARTE in CORTE 2018

Arte in corte è l’occasione di conoscere diverse forme di arte di strada, tra musica dal vivo, cantastorie, teatro, burattini, spettacoli di bolle di sapone, poesia e tanto altro ancora…

Una giornata, serata, nottata, un secondo, un minuto, un’ora… il tempo si ferma e fugge via perché non ti renderai conto della realtà, assorbito dalla magia degli eventi.

Con artisti di importanza nazionale, professionisti riconosciuti e vincitori di svariati premi, artisti che passano da un festival all’altro alla ricerca di sorrisi e applausi.

Un evento particolare, che porta il bello in ogni angolo, che raccoglie lo stupore e lo libera alto… il bello è dove guardiamo, il bello è ovunque #bastaesserci.

Ed in più un fantastico punto di ristoro con svariate sorprese e novità, ed un mercatino artigianale per accontentare i desideri di tutti.

Ti aspettiamo, sabato 30 giugno a Garlate, via Figina dalle 16.00 alle 24.00

Anche d’estate #attaccatialtramm

 

CLICCA QUI PER VEDERE L’EVENTO

 

 

 

Magalhaes – storia di un viaggio

Monologo a più voci, la narrazione rievoca moventi e momenti principali di questa storia straordinaria. Il capitano Magellano, Antonio Pigafetta, e gli altri protagonisti meno conosciuti trovano spazio e parola sulla scena. Terre lontane e misteriose, uomini, animali e cieli mai visti prima di allora costituiscono lo sfondo e l’ambiente dello spettacolo. La preparazione del viaggio, l’imbarco, l’approdo in Brasile e poi in Patagonia, l’ammutinamento, la morte di Magellano, l’arrivo alle Molucche ed il ritorno in Spagna sono tra gli episodi rievocati che prendono vita e sostanza dal racconto del narratore, il quale si fonde e si trasforma di volta in volta nei protagonisti dell’avventura.

Di: Andrea Cane

Interpretato e diretto da: Matteo Polvara

Musiche Originali di: Giovanni Timpano, Giacomo Micheli e Giovanni Dell’era

scarica la scheda

 
https://youtu.be/dMU6lReriXg

Magalhaes – storia di un viaggio

da 10 anni

  • Tipologia spettacolo: teatro d'attore
  • durata: 1h
  • richieste tecniche: 4 fari frontali + 2 di taglio - mixer audio e luci 
  • Autore: Andrea Cane
  • Diretto ed interpretato: Matteo Polvara