TRAMM >

Corso di Baby Teatro e Psicomotricità

Corso di Baby teatro e psicomotricità

Il corso non è un vero e proprio “corso di teatro” ma è una contaminazione mista tra teatro e psicomotricità. Perché questa idea e proposta?
Semplice: il teatro ha come principale e sublime strumento il corpo dell’attore, la sua reattività, consapevolezza, istintività (primo punto in comune tra psicomotricità e teatro).
La psicomotricità crea un cornice di gioco e di immaginazione in cui il bambino può sperimentare il proprio corpo e le sue molteplici espressioni attraverso il movimento e può scoprire e conoscere meglio se stesso. I bambini tra i 2 e i 5 anni imparano a conoscere il proprio corpo e il movimento, il significato di alcuni gesti e attitudini comportamentali.

Qui subentra con magia la psicomotricità, dove attraverso il gioco (secondo punto in comune) si impara ad utilizzare il corpo, gestirlo, coordinarlo. L'immaginazione, in un ambiente come quello del teatro e della psicomotricità, (terzo punto di contatto) diventa un'occasione, una cornice in cui inserire il proprio vissuto, le proprie idee e le proprie emozioni e dargli una forma e una storia. Dalla simbiosi di queste due discipline nasce il nostro corso.

Le lezioni saranno tenute da due professionisti, uno per ambito e si intervalleranno nella gestione della lezione per arrivare alla fine del percorso ad una lezione aperta per presentare ai genitori il lavoro svolto durante l’anno e le competenze imparate durante il corso.

Corso di baby teatro
e psicomotricità

per bambini da 2 e mezzo a 5 anni

80 €

/ciclo
  • 3 cicli da 10 lezioni cad
  • frequenza settimanale / 1 h
  • sabato
  • dalle 10:30 alle 11:30
  • docenti: Matteo Polvara e  Anna Maggi

ARTE in CORTE 2018

Arte in corte è l’occasione di conoscere diverse forme di arte di strada, tra musica dal vivo, cantastorie, teatro, burattini, spettacoli di bolle di sapone, poesia e tanto altro ancora…

Una giornata, serata, nottata, un secondo, un minuto, un’ora… il tempo si ferma e fugge via perché non ti renderai conto della realtà, assorbito dalla magia degli eventi.

Con artisti di importanza nazionale, professionisti riconosciuti e vincitori di svariati premi, artisti che passano da un festival all’altro alla ricerca di sorrisi e applausi.

Un evento particolare, che porta il bello in ogni angolo, che raccoglie lo stupore e lo libera alto… il bello è dove guardiamo, il bello è ovunque #bastaesserci.

Ed in più un fantastico punto di ristoro con svariate sorprese e novità, ed un mercatino artigianale per accontentare i desideri di tutti.

Ti aspettiamo, sabato 30 giugno a Garlate, via Figina dalle 16.00 alle 24.00

Anche d’estate #attaccatialtramm

 

CLICCA QUI PER VEDERE L’EVENTO

 

 

 

I Folletti del Bosco

Nelle nostre zone prati e boschi la fanno da padroni. Ma chi si occupa della loro manutenzione? Chi preserva e mantiene l'equilibrio tra le cose? Chi si occupa della manutenzione straordinaria dei nidi degli uccellini, delle tane delle volpi e della cura dei fiumiciattoli che attraversano e abitano il bosco? I folletti del bosco appunto.

Pare che i folletti del bosco conoscano un sacco di storie sui 4 elementi (aria, acqua, terra e fuoco) che hanno sentito dalla voce dei protagonisti stessi. Conoscete la principessa Aria o la gocciolina Glu Glu... e la talpa Nerina e sua sorella Celestina? Bene loro conoscono tutti... e pare anche che queste storie abbiano dei messaggi importanti anche per noi umani...

Beh... non vi resta che andare nel bosco, cercare i folletti e farvi raccontare le loro storie, ma attenzione non si fanno vedere proprio da tutti... il resto sarà magia!

scarica la scheda

I Folletti del bosco

dai 3 anni

  • Tipologia spettacolo: spettacolo d'attore
  • durata: 1 ora + laboratorio
  • richieste tecniche: spazio minimo 3x3 mt
  • regia: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi
  • Attore: Matteo Polvara e Giovanni Gnecchi