TRAMM >

Corso Avanzato

Corso Avanzato (Produzioni Teatrali Professionali)

Suona il telefono, rispondi. La voce dall'altro capo della cornetta ti chiede se sei disponibile ad andare in scena domani. Ti pagano e il teatro è niente male. La richiesta è che tra 24 ore tu metta piede sul palco. Insomma una bellissima occasione, ma tu ti sentiresti pronto ad affrontare la sfida?

Di fronte ad una situazione del genere, che per un attore è più frequente di quanto credi, è normale avere qualche dubbio di riuscire a farcela. Ma qualcosa si può fare per viverla meglio! Indipendentemente da quante scuole di recitazione tu abbia fatto, la questione è un'altra. Il fatto è che, oltre alla formazione tecnica, ciò che fa di un attore un professionista è l'attitudine. Essere pronti, presenti, saper gestire lo stress è qualcosa che si impara sul campo, facendo teatro. Tramm è in cerca persone così, che siano disponibili, preparate, attive: insomma attori di cui potersi fidare quando si tratta di mettere in piedi una produzione rilevante, di fare degli investimenti, di organizzare un tour.

Ma chi non sarebbe in cerca di attori che siano affidabili e competenti? 

L'intenzione da cui nasce questo corso è formare dei professionisti che sappiano prendere con serietà la loro passione teatrale e il loro lavoro attoriale, di modo che siano pronti ad affrontare il mondo dello spettacolo, quello vero, quello di tutti i giorni, quello a portata di mano OGGI. Saranno pronti per affrontare provini, lanciarsi in produzioni personali oppure potranno restare per crescere con noi. Vogliamo fortemente mettere le basi per un centro di produzione che proponga spettacoli 12 mesi l'anno. E' questo il momento giusto per saltare sulla carrozza.

Parliamo di Formazione (a pagamento):

Durante le lezioni si andranno ad apprendere e approfondire delle competenze specifiche e imprescindibili per un attore nel 2020: la dizione, la memoria, la preparazione di un monologo, la tecnica audio/luci, la scenografia e l'organizzazione dello spazio scenico, la gestione dei canali di comunicazione social personali e la realizzazione di uno shooting fotografico.

Parliamo di Produzione (incluso nel costo): 

Durante l’anno che va da ottobre 2020 a settembre 2021, Tramm metterà in produzione alcuni spettacoli ai quali gli iscritti del corso di Produzioni Teatrali Professionali si impegneranno a prendere parte con disponibilità e flessibilità. Inoltre verrà loro proposto anche di prepararsi ad altre situazioni meno strutturate quali letture, visite guidate teatralizzate, semplici interventi in ambiente scolastico ecc.... Nei momenti di studio e di prova i corsisti saranno affiancati per quanto riguarda la regia, la scenografia e la tecnica da personale dedicato.

Parliamo di Messa in scena (retribuita):

Per ogni replica in cui i corsisti saranno attivamente presenti, Tramm retribuirà a ciascuno di loro un compenso consono all'impegno richiesto. Tali somme saranno sempre concordate anticipatamente e saranno regolarmente gestite a norma di legge. Potrebbe essere una piccola cosa, ma anche formalmente saranno riconosciuti come attori professionisti, pagati per recitare.

Questa è la nostra proposta. Sappiamo che non è per tutti e non ci interessa che lo sia. Confidiamo nel fatto che ci sia qualcuno lì fuori abbastanza coraggioso da prendere al volo questa occasione e cominciare con noi il cammino verso la propria indipendenza artistica.

Se vuoi diventare attore, non ci sono scuse...inizia ad esserlo da OGGI. Ricordati che: "Se non lo fai, è perché non vuoi farlo!".

Corso di Produzioni teatrali professionali

dai 18 anni

350,00 €

30 lezioni

frequenza settimanale / 2 h

Mercoledì

  • dalle 21.30 alle 23.30
  • docenti: Matteo Polvara

Corso di teatro principianti adulti

Corso di teatro principianti per adulti

Per tutti quelli che non hanno mai avuto esperienze teatrali ma che hanno voglia di mettersi in discussione e scoprire nuovi sé, riscoprire il corpo nel movimento, nello spazio e trovare un’espressività propria.
Un primo approccio serio e coinvolgente, senza chiudere le porte al divertimento, che sarà la linea rossa che accompagnerà il per-corso al Palco. Voce, parola, gesto e movimento in un turbinio di emozioni tramite il gioco più bello e serio del mondo.

Corso di teatro
PRINCIPIANTI adulti

da 16 anni

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Lunedì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Corso di teatro intermedio adulti

Corso di teatro intermedio per adulti

Per chi ha avuto già esperienze nel mondo del teatro e della recitazione e vuole scoprire un modo diverso e nuovo di sentirsi e percepirsi sul palco.
Attore, spazio, testo e pubblico in una folle fusione strizzando l'occhio all'emozione e alla condivisione di sé. In questa fermata si darà particolare attenzione alla parola come suono e forma.

Dare corpo ad un personaggio, o meglio agli abiti di un personaggio che é un me fuori di me. Il corpo, tramite il movimento, diventerà espressione di me e del ruolo che interpreto. E’ il momento di prendere tutti i ricordi di viaggio, tirarli fuori dalla valigia e confrontarsi con un’opera, con la messinscena di una vera e propria opera teatrale. Dopo l’iniziale riassunto delle esperienze passate ci si cimenterà nella realizzazione del proprio essere attori, lavorando solo ed esclusivamente per obbiettivi.
Io e il personaggio, io e la scena, io e l'opera, ma soprattutto io e me stesso in questo delirio di stimoli.

Corso di teatro
intermedio adulti

da 16 anni con esperienza pregressa

350 €

/anno
  • da ottobre a giugno
  • frequenza settimanale / 2 h
  • Mercoledì
  • dalle 19.30 alle 21.30
  • docente: Matteo Polvara

Un mondo di scrittura

Corso di scrittura creativa dai 18 anni

Hai una storia? Un’idea? Oppure vorresti scrivere, ma non sai proprio da dove partire?

Questo è il posto giusto per te!

Scopri uno spazio dove imparare a scrivere, dare vita al tuo racconto o ricevere indicazioni per addentrarti nel mondo della scrittura.

Il tutto ti condurrà a creare una vera sceneggiatura teatrale che verrà messa in scena durante i saggi di “tramm” 2024.

un mondo di scrittura

da 18 anni

100 €

/ciclo
  • 2 cicli da 10 lezioni
  • frequenza quindicinale / 1 h 30 min
  • Giovedì
  • dalle 20.00 alle 21.30
  • docente: IVIL IOMI

Babbo TRAP

“Il rebranding (noto anche come processo di rivitalizzazione del marchio) è un processo per cui un prodotto o un servizio sviluppato e distribuito con un nome, un marchio o sotto il nome di una ditta, viene reimmesso nel mercato sotto un altro nome o una diversa identità”.

Babbo Natale è un nome, un marchio… un brand in continua discesa.
Le letterine sono sempre meno.
Le renne sono sempre meno.
I regali solo tecnologici, costosi e senza bisogno di inventiva… ancora un po’ giocano da soli e il bambino li guarda.
Gli elfi non sanno più che pesci pigliare.

Bene, il brand “Babbo Natale” deve essere rivitalizzato… ha bisogno di un restyling, un REBRANDING.
E se a chiederlo fosse proprio lo stesso Babbo Natale, che per ricevere tante letterine chiedesse un aiuto?
Chi meglio dell’agenzia “KATANGA” potrebbe aiutarlo e rivitalizzare l’immagine del Babbo più famoso del mondo?

Di e Con:

Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro, Matteo Polvara e Agostino Roveri.

Con la Nuova Hit del Natale 2019, la canzone che cambierà per sempre le vostre feste:

BABBO TRAP 

di Kevin VIPstar

scarica la scheda

babbo trap

per tutti

  • Tipologia spettacolo: spettacolo di Natale
  • Durata: 50 min.
  • Richieste tecniche: adattabile a qualsiasi situazione e spazio
  • Di e con: Stefano De Capitani, Elena Dell'Oro, Matteo Polvara e Agostino Roveri
  • incluso l'inedito: BABBO TRAP

LegAmi – due atti unici di pirandello

Lo spettacolo è un continuo ed intrigante mix di emozioni forti, dove lo spettatore non riesce e non può identificare i ruoli, la vittima e il carnefice, il buono e il cattivo non hanno un posto nell’opera, così come ogni uomo non è o l’una o l’altra cosa. Questo mostra al pubblico due opere in cui l’uomo, quello vero, senza maschere, senza filtri, mostra il suo essere complesso e complicato, difficile identificarsi con un personaggio piuttosto che un altro, d’altronde in ognuno di noi abita il buono e il cattivo nelle sue sfumature più vere.

La crudezza psicologica delle due opere permette all’uomo (allo spettatore) di vedersi proiettato sul palco con le sue paure, le sue angosce, le sue debolezze, il tutto nelle mille sfumature dell’amore.

CAST:

Sara Bettegazzi, Andrea Brenna, Daniela Di Lorenzo, Alberto Gerosa, Alessio Gruppi.

Regia:

Matteo Polvara

scarica la scheda

Legami - DUE ATTI UNICI DI PIRANDELLO

daI 16 anni

  • Tipologia spettacolo: per serale
  • Durata: 1,30 h
  • Richieste tecniche: palco allestito
  •  
  •  

E.So.Poco – La natura insegna

“tutti noi conosciamo la MAGIA del Teatro. Ma questa volta l'irriverente Mr. Paul Vara pagherà le conseguenze della sua catastrofica impreparazione. Infatti la MAGIA del teatro interverrà direttamente facendo uscire dalle nebbie dei tempi , i personaggi di Esopo, che riportano in vita le favole di cui sono parte, attualizzandole, rendendole allegre e divertenti senza perdere il filone morale che le contraddistingue.
Si passa, così, dalla favola della rana e del bue, paradigma dei pericoli della vanità, alla favola del granchio e della volpe, in cui si evidenziano i pericoli di voler calcare strade troppo ripide, proseguendo per molte delle favole del narratore greco, che grazie ai suoi esempi divertenti e facili
da ricordare e capire, istruiva i suoi concittadini sui buoni principi di convivenza civile
”.

Scritto da Matteo Polvara, Michela Marincola e Nicola Manzoni

Diretto da: Matteo Polvara

Con: Agostino Roveri, Andrea Brenna, Cristiano Brusadelli, Marco Giugliano, Matteo Polvara e Michela Marincola.

Musiche Originali di: Giovanni Timpano

scarica la scheda

E.SO.POCO - LA NATURA INSEGNA

da 3 anni

  • Tipologia spettacolo: per le famiglie
  • Durata: 1,15h
  • Richieste tecniche: adattabile a tutte le situazioni
  •  
  •  

ARTE in CORTE 2018

Arte in corte è l’occasione di conoscere diverse forme di arte di strada, tra musica dal vivo, cantastorie, teatro, burattini, spettacoli di bolle di sapone, poesia e tanto altro ancora…

Una giornata, serata, nottata, un secondo, un minuto, un’ora… il tempo si ferma e fugge via perché non ti renderai conto della realtà, assorbito dalla magia degli eventi.

Con artisti di importanza nazionale, professionisti riconosciuti e vincitori di svariati premi, artisti che passano da un festival all’altro alla ricerca di sorrisi e applausi.

Un evento particolare, che porta il bello in ogni angolo, che raccoglie lo stupore e lo libera alto… il bello è dove guardiamo, il bello è ovunque #bastaesserci.

Ed in più un fantastico punto di ristoro con svariate sorprese e novità, ed un mercatino artigianale per accontentare i desideri di tutti.

Ti aspettiamo, sabato 30 giugno a Garlate, via Figina dalle 16.00 alle 24.00

Anche d’estate #attaccatialtramm

 

CLICCA QUI PER VEDERE L’EVENTO

 

 

 

Dante il cappello… Parlante

“… esiste un cappellaccio vecchio, brutto e malconcio di nome Dante. Questo cappello, apparentemente normale ha più di mille anni e fa parte di una dinastia di cappelli magici, che, si vocifera, esista da quando esiste il mondo. 
Questa dinastia di cappelli ha una caratteristica particolare… ascolta e memorizza… ascolta e memorizza, si ricorda tutto, MA, perché c’è sempre un MA, quando è pieno di ricordi e di storie ha bisogno di svuotarsi un po’ e lo fa quando meno te lo aspetti e come diavolo pare a lui.
Quando si svuota, chi se lo mette in testa perde il controllo di sè, perché Dante prende il sopravvento, perché ha bisogno di raccontare, raccontare, raccontare, raccontare, raccontare, raccontare…
Ma non lo fa mica in modo normale, quando racconta, vive. Si trasforma, mica racconta e basta, prende le movenze della farfalle, del cavallo o la voce del contadino e del re, ma anche degli alberi, dei fiori e chi più ne ha più ne metta! 
Oggi Dante è proprio in questa fase della sua vita, ha bisogno di raccontare e Dante ama raccontare ai bambini”.

Scritto, diretto ed interpretato da: Matteo Polvara

Musiche Originali di: Giovanni Timpano

scarica la scheda

Dante il cappello... parlante

da 3 anni

  • Tipologia spettacolo: per le famiglie
  • Durata: 1h
  • Richieste tecniche: adattabile a tutte le situazioni
  • Scritto, diretto ed interpretato da: Matteo Polvara
  • Musiche dal vivo: Giovanni Timpano

Magalhaes – storia di un viaggio

Monologo a più voci, la narrazione rievoca moventi e momenti principali di questa storia straordinaria. Il capitano Magellano, Antonio Pigafetta, e gli altri protagonisti meno conosciuti trovano spazio e parola sulla scena. Terre lontane e misteriose, uomini, animali e cieli mai visti prima di allora costituiscono lo sfondo e l’ambiente dello spettacolo. La preparazione del viaggio, l’imbarco, l’approdo in Brasile e poi in Patagonia, l’ammutinamento, la morte di Magellano, l’arrivo alle Molucche ed il ritorno in Spagna sono tra gli episodi rievocati che prendono vita e sostanza dal racconto del narratore, il quale si fonde e si trasforma di volta in volta nei protagonisti dell’avventura.

Di: Andrea Cane

Interpretato e diretto da: Matteo Polvara

Musiche Originali di: Giovanni Timpano, Giacomo Micheli e Giovanni Dell’era

scarica la scheda

 
https://youtu.be/dMU6lReriXg

Magalhaes – storia di un viaggio

da 10 anni

  • Tipologia spettacolo: teatro d'attore
  • durata: 1h
  • richieste tecniche: 4 fari frontali + 2 di taglio - mixer audio e luci 
  • Autore: Andrea Cane
  • Diretto ed interpretato: Matteo Polvara