Scopri chi sono i docenti TRAMM


Matteo Polvara
Socio fondatore, attore, regista teatrale, docente di recitazione
Ha concluso il percorso formativo di avviamento professionale presso la scuola di recitazione di "Quelli di Grock" a Milano, ha superato provini di accesso a tutti e 4 gli anni di corso portando a termine il corso.
Ha lavorato come attore con Quelli di Grock, De Agostini, ARCI provinciale di Lecco, Albero Blu, la compagnia Ronzinante di Merate. Ha insegnato in quasi tutti i plessi della provincia di Lecco principalmente nelle elementari, ma anche presso scuole medie e superiori. Per Albero Blu, Ronzinante, ARCI provinciale e Teatrosfera ha tenuto corsi di recitazione per un totale che supera 10 anni di insegnamento. Sviluppa interessanti abilità da regista e ottiene ben tre premi come miglior regia e miglior spettacolo insieme a Teatrosfera.
La sua filosofia di insegnamento è coinvolgente, divertente e mai banale, gli allievi che hanno lavorato con lui hanno sempre apprezzato l'energia, la competenza e la capacità di saper leggere le dinamiche personali e di gruppo all'interno delle sue classi proponendo esercizi, esperienze e dinamiche magari anche impegnative ma sempre molto formative.
Trae le sue basi di insegnamento dai suoi principali maestri, Maurizio Salvalalio, Fernanda Calati, Gaddo Bagnoli e infine Claudio Orlandini che segna in maniera indelebile la sua attività di attore e formatore.
I molti seminari a cui ha partecipato gli hanno permesso di mantenersi in costante aggiornamento e di crearsi sempre più una sua personale linea didattica e attorale.
Dice: "per me l'attore deve avere la fisicità di un animale, l'emotività di un bambino e la consapevolezza di un uomo adulto".
Tutto il resto delle informazioni le lasciamo alla vera e propria esperienza laboratoriale!
Anna Maggi
Terapista della Neuropsicomotricità
“Il gioco è una cosa seria” ha detto qualcuno più importante di me, talmente seria che ho deciso di farne il mio lavoro. Ciao, sono Anna Maggi e sono neuropsicomotricista.
Lavorare con i bambini, sia in ambito riabilitativo che educativo, mi ha sempre appassionata: gli anni di servizio all’interno degli scout e come insegnante di ginnastica ritmica mi hanno accompagnata all’interno del mondo dell'infanzia e dell’educazione portandomi in seguito alla laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva.
Dopo la laurea sono partita per un anno con il Servizio Civile per vivere un'esperienza all’interno di un centro di riabilitazione in Ghana. Una volta tornata ho lavorato negli asili proponendo progetti di Educazione Psicomotoria e in una cooperativa che si occupa di accoglienza di coppie mamma-bambino provenienti dall’esperienza migratoria.
Lavoro alla Nostra Famiglia di Lecco e, dopo 2 anni di collaborazione con TRAMM, non vedo l’ora di ricominciare e tornare a farmi contaminare da questa atmosfera creativa, espressiva e generativa offrendo il mio contributo professionale e personale.




Marta Stamerra
Attrice, aiuto regista e docente di recitazione
Si è formata completando tutti i livelli dei corsi di recitazione di Tramm: base, intermedio, avanzato e professionale..
Ha lavorato come attrice e formatrice teatrale crescendo all’ interno dell’associazione, per la quale, oltre che corsista è stata per anni socia e collaboratrice e a novembre 2022 viene assunta a tempo pieno come formatrice, aiuto regista e attrice.
Negli anni ha partecipato a workshop e seminari di formazione, tra i quali c'è da sottolineare, nel 2022 e nel 2023, “Awarness campus” col regista Gabriele Vacis, che gli hanno permesso di mantenersi in aggiornamento e in crescita.
Ha insegnato in diversi plessi della provincia di Lecco, principalmente nelle scuole dell’infanzia e primaria oltre a aver effettuato interventi laboratoriali anche in doposcuola e centri estivi.
Condivide in modo appassionato ed entusiasta la filosofia e la peculiare didattica teatrale di Tramm, nella quale ognuno, con le proprie caratteristiche trova sempre uno spazio.
Ivil Iomy
Autore, docente di Scrittura Creativa
Ivil è un freelance creativo che ama il binomio parole-immagini. Adora sperimentare e dar vita a mondi dalle bizzarre creature. Da sempre predilige il cambiamento, perché lo considera fondamentale per una crescita personale: dopo una maturità scientifica/fisica, si laurea in psicologia, per poi rivolgere particolare attenzione ai disturbi specifici dell'apprendimento. Capisce l'importanza delle creatività nello sviluppo e nell'ambito lavorativo, per questo motivo inizia a lavorare con scuole, associazioni e realtà del territorio lombardo e nazionale proponendo laboratori per stimolare l'immaginazione attraverso la scrittura e il disegno.
I suoi corsi sono seguiti da bambini di tutte le età (dagli 0 ai 122 anni), in parallelo ha fondato la casa editrice centometri edizioni (www.centometri.it), prima in Italia a parlare di sport, inclusione e disabilità attraverso il fumetto. Per Tramm lavora sia come insegnante di scrittura creativa sia come sceneggiatore.




Cinzia Gilardi
Illustratrice, pittrice e insegnante di pittura
Dopo aver conseguito il diploma al Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco, intraprende la scuola di illustrazione per l’infanzia al Castello Sforzesco di Milano, conseguendo il titolo di “Illustratrice” che la porterà a comprendere l’importanza dell’interpretazione della realtà attraverso i colori e il segno.
L’illustrazione accompagna Cinzia per diversi anni portandola a partecipare al Bologna Children’s Book Fair, evento importante per la sua formazione, dove ha la possibilità di interagire con altri professionisti del settore.
Con gli anni la sua espressione artistica cambia e viene influenzata dall’incontro col pittore Massimo Bollani (pittore meratese), che gli fa scoprire i suoi punti di forza facendola passare dall’illustrazione alla pittura, in continua ricerca di nuovi linguaggi e comprensione del suo lato istintivo ed emozionale.
Mantiene costantemente attiva la sua attività di pittrice partecipando a diverse mostre d’arte e collettive, tra le quali la mostra “Volti allo specchio”, presso la sala espositiva di villa Sirtori a Olginate, frutto di un percorso di quattro anni di lavoro effettuato presso la scuola d’arte del Maestro Bollani.
Qui potete vedere alcune delle sue opere: CLICCA QUI
Michela Malimpensa & Tiziana Calamunci
Docenti del laboratorio "La bottega delle parole animate"
Michela e Tiziana sono due amiche che condividono da anni con entusiasmo la stessa passione per il teatro e per la scrittura. Dopo alcune esperienze teatrali negli anni giovanili, entrano in Tramm nel 2017, cominciando a frequentare i suoi corsi e a mettere in scena diversi spettacoli, per i quali inventano, scrivono e curano i testi teatrali, sotto la guida di Matteo Polvara. È sempre con Tramm infatti che cominciano a coltivare la passione per la scrittura creativa. Ha sempre appassionato entrambe inventare storie e racconti per bambini e metterli su carta, per non dimenticarli. Frequentano quindi corsi di scrittura creativa, guidate da Viviana Hutter, - pedagogista, docente di scrittura, storyteller e autrice per bambini - e da Ivil Iomy, - autore, sceneggiatore e docente di scrittura creativa. Con Viviana Hutter frequentano anche un corso di formazione per conoscere i metodi e gli strumenti per organizzare laboratori con bambini e ragazzi. Questa formazione le ha portate a sperimentare insieme un approccio sia teatrale che di scrittura adatto ai bambini.




Katia Banci & Cristina Tirella
Attrici, fotografe e docenti del corso di fotografia
Katia e Cristina sono due amiche che condividono da anni la stessa passione per la fotografia e il teatro. Si sono conosciute grazie ai corsi di teatro di Tramm che hanno frequentato insieme e hanno permesso loro di sviluppare negli ultimi anni un'amicizia ed una proficua collaborazione lavorativa a tema fotografico e teatrale, migliorandosi costantemente a vicenda.
Cristina, studentessa dell’Università degli Studi di Bergamo in Scienze della Formazione primaria, ha costruito la sua esperienza fotografica grazie a corsi di formazione e attività pratiche.
Katia, laureata in Informatica, ha dalla sua un'esperienza ventennale in vari settori della fotografia (still life, paesaggistica e ritrattistica).
Il loro connubio artistico è iniziato fotografando insieme gli spettacoli di tramm e da quel momento la loro collaborazione non si è più fermata.