Scopri chi sono i docenti TRAMM


Matteo Polvara
Socio fondatore, attore, regista teatrale, docente di recitazione
Ha concluso il percorso formativo di avviamento professionale presso la scuola di recitazione di "Quelli di Grock" a Milano, ha superato provini di accesso a tutti e 4 gli anni di corso portando a termine il corso.
Ha lavorato come attore con Quelli di Grock, De Agostini, ARCI provinciale di Lecco, Albero Blu, la compagnia Ronzinante di Merate. Ha insegnato in quasi tutti i plessi della provincia di Lecco principalmente nelle elementari, ma anche presso scuole medie e superiori. Per Albero Blu, Ronzinante, ARCI provinciale e Teatrosfera ha tenuto corsi di recitazione per un totale che supera 10 anni di insegnamento. Sviluppa interessanti abilità da regista e ottiene ben tre premi come miglior regia e miglior spettacolo insieme a Teatrosfera.
La sua filosofia di insegnamento è coinvolgente, divertente e mai banale, gli allievi che hanno lavorato con lui hanno sempre apprezzato l'energia, la competenza e la capacità di saper leggere le dinamiche personali e di gruppo all'interno delle sue classi proponendo esercizi, esperienze e dinamiche magari anche impegnative ma sempre molto formative.
Trae le sue basi di insegnamento dai suoi principali maestri, Maurizio Salvalalio, Fernanda Calati, Gaddo Bagnoli e infine Claudio Orlandini che segna in maniera indelebile la sua attività di attore e formatore.
I molti seminari a cui ha partecipato gli hanno permesso di mantenersi in costante aggiornamento e di crearsi sempre più una sua personale linea didattica e attorale.
Dice: "per me l'attore deve avere la fisicità di un animale, l'emotività di un bambino e la consapevolezza di un uomo adulto".
Tutto il resto delle informazioni le lasciamo alla vera e propria esperienza laboratoriale!
Anna Maggi
Terapista della Neuropsicomotricità
“Il gioco è una cosa seria” ha detto qualcuno più importante di me, talmente seria che ho deciso di farne il mio lavoro. Ciao, sono Anna Maggi e sono neuropsicomotricista.
Lavorare con i bambini, sia in ambito riabilitativo che educativo, mi ha sempre appassionata: gli anni di servizio all’interno degli scout e come insegnante di ginnastica ritmica mi hanno accompagnata all’interno del mondo dell'infanzia e dell’educazione portandomi in seguito alla laurea in Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva.
Dopo la laurea sono partita per un anno con il Servizio Civile per vivere un'esperienza all’interno di un centro di riabilitazione in Ghana. Una volta tornata ho lavorato negli asili proponendo progetti di Educazione Psicomotoria e in una cooperativa che si occupa di accoglienza di coppie mamma-bambino provenienti dall’esperienza migratoria.
Ora lavoro alla Nostra Famiglia di Lecco e sono entusiasta di iniziare questa nuova esperienza con TRAMM. Non vedo l’ora di lasciarmi contaminare da questa atmosfera creativa, espressiva e generativa offrendo il mio contributo professionale e personale.




Barbara Riganelli
Social Media Manager, docente nel corso di Produzioni Teatrali Professionali
Ciao! Mi chiamo Barbara, studio economia aziendale e sono una vera appassionata di social network.
Il come mai di questo interesse? Perché credo che in quest’era digitale i social siano una risorsa essenziale per qualunque realtà, dalla più piccola alla più grande.
Per questo motivo dal 2019, durante gli studi universitari in economia aziendale a Bergamo, ho iniziato a frequentare corsi per una gestione efficace e professionale dei social network, nella creazione di contenuti adatti al target e sul copywriting, fino ad arrivare a collaborare con associazioni e aziende nella gestione dei loro pagine.
Perché tutto questo? Per diventare un giorno una vera nomade digitale e viaggiare così per tutto il mondo.
Ivil Iomy
Autore, docente di Scrittura Creativa
Ivil è un freelance creativo che ama il binomio parole-immagini. Adora sperimentare e dar vita a mondi dalle bizzarre creature. Da sempre predilige il cambiamento, perchè lo considera fondamentale per una crescita personale: dopo una maturità scientifica/fisica, si laurea in psicologia, per poi rivolgere particolare attenzione ai disturbi specifici dell'apprendimento. Capisce l'importanza delle creatività nello sviluppo e nell'ambito lavorativo, per questo motivo inizia a lavorare nelle scuole e con le associazioni proponendo laboratori per stimolare l'immaginazione.
I suoi corsi sono seguiti da bambini di tutte le età (dagli 0 ai 122 anni), in parallelo gestisce "La Nottola" (https://www.lanottolarivista.com), rivista da lui fondata per raccogliere storie e racconti illustrati.




Riccardo Mainetti
Scenografo, insegnante di introduzione alla scenografia
Riccardo Mainetti deve la sua crescita artistica a due grandi maestri scenografi italiani. Dopo aver frequentato il Liceo Artistico Medardo Rosso di Lecco inizia i suoi studi in scenografia con il maestro Francesco Pagliariccio all'Accademia di Belle Arti di Brera dove si laurea con lode nel 2017. Nel 2014 frequenta alcuni corsi di costume e scenografia alla Aalto University di Helsinki. Successivamente, nel 2019, si laurea con lode in scenografia indirizzo teatro all’Accademia di Belle Arti di Brera con il maestro Edoardo Sanchi. Nel 2017 collabora alla realizzazione delle scene per lo spettacolo “Inferno” del Teatro delle Albe. Nel 2018 co-firma le scene per “Macbeth” di G.Verdi diretto da Marin Blazevic al Teatro Nazionale Croato di Fiume. Nel 2018 fa da assistente al maestro Angelo Linzalata per “Macbeth” di G.Verdi diretto da Daniele Abbado al Teatro Regio di Parma. Tutt’ora continua il suo lavoro come scenografo teatrale. Dalle sue diverse esperienze di studio e di lavoro ha potuto migliorare le sue capacità e competenze personali e professionali al fine di poter affrontare sempre nel modo migliore le sfide imposte dal mondo dello spettacolo.